18

By Alessandro Santoro

Indeed in some way I am an intruder. Intruder authorized by the three authors who sign the interart -text of which we publish here 10 pages. We can say I am a moderate intruder since I oversaw the entire publishing project . Well, then, what I can offer readers in this little preface is a kind of multi-dimensional floor plan of the work. A set of signs that signal paths among the bushes and the work which, however, nothing guarantees that will not dissolve themselves after the first turning . Think of them as short notes of one of the early explorers .

Let’s start from the title and subtitle: S / Concerto for Europe. Canvases for theaters with no performance in the form of a poem. It is an open work and a work in progress, therefore , drafted in the frame / frameless concert / disconcert in four movements .
The contributions of the three authors , on the other hand , apparently only define the fields you can go through following the unraveling of the work. Actually, the “textual wanderings ” by Santoro, the ” visual textures ” by Martin Petric and the ” sonic adventures ” by Francesco Libetta let us imagine crooked paths, abnormal trespassings , unpredictable avoidances, raids among the
texts of other authors.

And this is already enough to ask an active role on the part of the ‘ reader ‘ , forced to invent his own strategies to use the ‘ canvases ‘ , in order to decompose and recompose the’ visual textures ‘ lost and found in the ‘ sonic adventures ‘ . May we say , then, that we find
ourselves in front of an ‘ art mechanism made up to capture the complexity of reality ? Maybe. If we knew precisely what is real . If , instead , what we call real is something we have to conquer, continually extending and withdrawing the networks of our thoughts, trying to decipher the strange monsters that we see stirring in the meshes of languages, then the complexity cannot be a formula, but a process inside which we and the others make subject and object, sounds and silences dance. It is clear that a privileged trajectory is to contain, isolate and besiege the power of the ego. And try to dissolve it.

In this confusion(dis/concert) three canvases-scenarios condense and discard themselves. One, the most dense, tells of a bombed female psychiatric hospital. Soma mad women violated by wolves in uniform. Serb , Bosnian or NATO Soldiers ? When the night falls all rapists are gray. And, together, there are “the remnants of charity” that descend from the sky. And with the aids imposed by humanitarian wars also boxes full of costumes and masks of a theater company invited to the festival of ancient theater at Epidaurus come.
Another canvas – scenario tells of a family separation and children who are trying to find a meaning to their life path.
The third scenario tries to take shape within the tangle of mythological tales wowen , unthread and rewoven around Europe, it is the torn backdrop the entire DiS / concert.

The styles that cross the text are also plurals: prose and poetry, dramatic text and captions, dialogue and commentary , quotation and translation;
 the metamorphosis of the black snake of writing devastate the white of the page, forcing it to be colored , to redden with clotted blood in the” black roll of letters” that melts its way running towards the edges.
 And also plural are the languages that stretch , they bloom and wither around the trunk and large branches of Italian. There is also some breath of languages dried on the walls of caves, gasps of existences nailed to the crosses of the past. But even translations – betrayals snatch words and verses from great or unknown poets: Shakespeare , Pagano, Aeschylus …
The musical notes may be misleading : do they show paths in the dark mystery of the sounds ? And if they were simply notes to steal someone else ‘s canvas and turn it into a musical ? On the graphics there would be much to say . Martin Petric reminds us of a ‘ nowhere ‘ in a world where colors and shapes come from, rather than illustrate the text , they seem to produce it. It is a sort of shapeless lump from which words bloom and preserve the bitter irreducible remain of things.
To conclude : the relationship between graphics and text and between text and music seem to postpone the discourse on synthetic Bauhaus art and in particular on Kandinsky ‘s theories about the relationship between sound and color –Do you remember the notations for Violett ? – But the search for antecedents would take us off track … we could find so many . Too many .

Or none.



Effettivamente in qualche modo sono un intruso. Intruso autorizzato dai tre autori che firmano il testo interartistico di cui pubblichiamo qui 10 pagine in bianco e nero. Nel testo la grafica è a colori e le notazioni musicali in oro. Diciamo moderatamente intruso, non perché figlio di uno degli autori, ma perché sono quello che ha curato tutto il progetto editoriale. E, allora, ciò che posso offrire ai lettori insieme a questa piccola anteprima è una specie di planimetria multidimensionale dell’opera. Un insieme di cartelli indicatori che segnalano percorsi fra i cespugli dell’opera e che, tuttavia, niente garantisce che non si dissolvano dopo la prima curva.

Iniziamo dal titolo: S /Concerto per Europa. Canovacci per teatri senza spettacolo in forma di poema. Opera aperta e in fieri, dunque, abbozzata nella cornice s/scorniciata del concerto/sconcerto in quattro movimenti. I contributi dei tre autori, d’altra parte, solo apparentemente definiscono i campi che si potranno attraversare seguendo il dipanarsi dell’opera. In realtà le “erranze testuali” di Santoro, le “tessiture visive” di Martin Petric e le “peripezie sonore” di Francesco Libetta lasciano immaginare percorsi sghembi, sconfinamenti anomali, evasioni imprevedibili. E questo appare già sufficiente a richiedere un ruolo attivo da parte del ‘lettore’, obbligato ad inventare proprie strategie per utilizzare i ‘canovacci’, scomporre e ricomporre le ‘tessiture visive’ perdersi e ritrovarsi nelle ‘peripezie sonore’. Possiamo dire, allora, che ci troviamo di fronte ad un ‘marchingegno’ artistico messo a punto per tentare di catturare la complessità del reale? Forse. Se sapessimo con precisione che cosa è il reale. Se, invece, quello che chiamiamo reale è qualcosa che dobbiamo conquistarci stendendo e ritirando continuamente le reti del pensiero, tentando di decifrare gli strani mostri che vediamo agitarsi nelle maglie dei linguaggi, allora la complessità non può essere una formula, ma un processo entro il quale far danzare soggetto e oggetto, noi e gli altri, i suoni e i silenzi…

Nello sconcerto si condensano e si disfano tre scenari – canovacci.

Uno, il più denso, racconta di un ospedale psichiatrico femminile bombardato. Delle pazze violentate dai lupi in divisa. Soldati serbi, bosniaci, della NATO? Quando scende la notte tutti i violentatori sono grigi. E, insieme, ci sono gli “scampoli di carità” che scendono dal cielo. E con gli aiuti obbligati dalle guerre umanitarie anche le casse con i costumi e le maschere di una compagnia teatrale invitata al festival del teatro antico a Epidauro.

Un altro canovaccio – scenario racconta di una separazione famigliare e dei figli che cercano di trovare un senso al loro percorso di vita.

Il terzo tenta di prendere forma in mezzo al groviglio di racconti mitologici tessuti, sfilati e ritessuti intorno a Europa, costituisce il fondale lacerato dell’intero S/concerto.

Plurali sono anche le forme che attraversa il testo: prosa e poesia, testo drammatico e didascalia, dialogo e cronaca, citazione e traduzione; le metamorfosi del serpente nero della scrittura devastano il bianco della pagina, lo costringono a colorarsi, ad arrossarsi col sangue raggrumato nel “nero rotolio delle lettere” che si scioglie scorrendo verso i bordi.

E plurali anche le lingue che si allungano, fioriscono e appassiscono intorno al tronco e ai rami grossi dell’italiano. C’è anche qualche alito di lingue seccate sulle pareti delle grotte, rantoli d’esistenze inchiodate alle croci del passato. Ma anche le traduzioni – tradimenti scippano parole e versi da poeti sommi o sconosciuti: Shakespeare, Pagano, Eschilo…

Le annotazioni musicali potrebbero trarre in inganno: indicano percorsi oscuri nel mistero dei suoni? E se fossero semplicemente gli appunti per rubare qualcuno dei canovacci e farlo diventare uno spettacolo musicale? Sulla grafica c’è poco da dire. Martin Petric ci richiama in un ‘chissadove’ d’un mondo dove scaturiscono i colori e le forme che più che illustrare il testo sembrano produrlo. Una specie di grumo informe dal quale fioriscono parole che conservano quasi tutto l’amaro irriducibile delle cose.

Per finire: il rapporto tra grafica e testo e quello tra testo e musica sembrerebbero rimandare al discorso sull’arte sintetica del Bauhaus ed in particolare alle teorie di Kandiskij sulla relazione tra suoni e colori, ma la ricerca di antecedenti ci porterebbe fuori pista…potremmo trovarne tanti, davvero tanti. Forse troppi.